Consiglio di Classe

Il consiglio di classe è composto dai docenti di ogni singola classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti.

Cosa fa

Il consiglio di classe è presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato, di norma un docente facente parte del consiglio stesso. Le funzioni di segretario del consiglio sono attribuite dal Dirigente scolastico a uno dei docenti membro del consiglio stesso. Il consiglio di classe è composto dai docenti di ogni singola classe. Fanno  parte del consiglio classe anche i docenti di sostegno, i docenti di religione cattolica, gli insegnanti tecnico-pratici, anche quando il loro insegnamento si svolge in compresenza, due rappresentanti eletti dai genitori degli alunni iscritti alla classe, nonché due rappresentanti degli studenti, eletti dagli studenti della classe; a titolo consultivo anche gli assistenti addetti alle esercitazioni di laboratorio che coadiuvano i docenti delle corrispondenti materie tecniche e scientifiche.

I Consigli di classe sono convocati:

  • in seduta ordinaria;
  • in base alla programmazione del Collegio dei Docenti all’inizio dell’anno scolastico;
  • in seduta straordinaria;
  • dal Dirigente Scolastico autonomamente o su richiesta di 1/3 dei componenti di ogni singolo Consiglio di classe.

I suddetti consigli, con la sola presenza dei docenti esercitano la funzione di:

  • esprimere parere in merito al coordinamento didattico e ai rapporti interdisciplinari;
  • provvedere alla valutazione degli alunni;
  • formulare proposte per migliorare l’attività didattica;
  • esprimere parere su progetti di sperimentazione metodologica;
  • esprime giudizi sulla condotta degli alunni e sul loro profitto scolastico;
  • proporre attività extrascolastiche come gite e viaggi d’istruzione;
  • esprimere parere sulla scelta dei libri di testo da adottare in seno al collegio dei docenti.

Con la presenza dei genitori e degli studenti i consigli si riuniscono per:

  • analizzare l’andamento generale della sezione e delle classi;
  • agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori e alunni.

Le riunioni dei consigli di classe si effettuano in ore non coincidenti con l’orario delle lezioni, sono obbligatorie nella misura in cui rientrano fra le attività funzionali all’insegnamento.


Componente genitori

Anno Scolastico 2023-2024

Eletti Consiglio di Classe Componente Genitori

Componente alunni

Anno Scolastico 2023-2024

Eletti Consiglio di Classe Componente Alunni


 

Organizzazione e contatti

Strutture dipendenti

Contatti