LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Liceo Scienze Applicate

L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico - tecnologica.

Cos'è

L’opzione “scienze applicate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico – tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro applicazioni. (Articolo 8 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010).

Competenze comuni a tutti i licei

  • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
  • comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
  • elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
  • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
  • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
  • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
  • operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
  • padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

Competenze specifiche

  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico e
    tecnologico;
  • utilizzare gli strumenti e le metodologie dell’informatica nell’analisi dei dati, nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi;
  • utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello
    sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana;
  • applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività laboratoriali e
    sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari linguaggi (storiconaturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
  • utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.

Quadro Orario

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE


anno


anno


anno


anno


anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Matematica

5

4

4

4

4

Informatica

2

2

2

2

2

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali
(Biologia, Chimica, Scienze della terra)

3

4

5

5

5

Disegno e Storia dell’Arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

27

27

30

30

30

 

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Consolare Antica, s.n.c. - Capo d'Orlando (ME)

  • CAP

    98071

  • Orari

    Lunedì: Mattina ore 9:00 - 12:30
    Martedì: Mattina ore 9:00 - 12:30 - Pomeriggio ore 15:30 - 17:30
    Mercoledì: Mattina ore 9:00 - 12:30
    Giovedì: Mattina ore 9:00 - 12:30 - Pomeriggio ore 15:30 - 17:30
    Venerdì: Mattina ore 9:00 - 12:30

Programma di studio

In fase di pubblicazione

Libri di testo

Contatti

Documenti

Liceo Scienze Applicate 5A

Documento del 15 Maggio 2024