Valutazione

Griglie di Valutazione, Educazione civica, Condotta e Credito scolastico

Criteri di attribuzione del voto di Condotta

La valutazione del comportamento si propone di favorire l’acquisizione di una coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare.

Ai sensi della normativa vigente (Decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, nella L. 169/2008, art. 2 e nella CM 100/2008 e nel DM 5 del 16/01/2009, visti lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti (DPR 249/98 modificato e integrato dal DPR 235/07) vengono definiti dal Collegio dei docenti i criteri di assegnazione del voto di condotta.

Il Consiglio di Classe valuta con attenzione la situazione di ogni singolo alunno e procede all’attribuzione del voto, dopo aver considerato la presenza degli indicatori nella modalità di seguito indicata:

  1. comportamento durante le lezioni, nei momenti di intervallo, durante le visite guidate e i viaggi d’istruzione;
  2. partecipazione al dialogo educativo;
  3. rispetto del Regolamento d’Istituto, delle persone e dei ruoli, delle strutture e del materiale della scuola; note disciplinari individuali annotate sul registro elettronico opportunamente motivate;
  4. frequenza (a riguardo si specifica a titolo esemplificativo, che su 1000 ore di lezione svolte, il 5% corrisponde a 50)
  5. puntualità (nella griglia di seguito riportata si intendono, come “ritardi” le entrate a seconda ora; per i ritardi effettuati tra le 8.10 e le 8.30 cfr. “Regolamento d’Istituto”

Il Collegio dei docenti attribuisce ai suddetti indicatori i punteggi riportati nella Griglia di voto in condotta.

Criteri per l’attribuzione del Credito scolastico

Il credito scolastico sarà attribuito sulla base dei seguenti indicatori:

  • scarto della media aritmetica dei voti;
  • assiduità della frequenza scolastica;
  • interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo;
  • partecipazione alle attività complementari e integrative.

Viene assegnato il punteggio minimo della banda di oscillazione corrispondente alla media aritmetica dei voti, secondo la tabella ministeriale di attribuzione del credito scolastico:

  • Agli alunni ammessi a maggioranza alla classe successiva nello scrutinio di Giugno;
  • Agli alunni con sospensione del giudizio;
  • Agli alunni ammessi a maggioranza agli Esami di Stato.

Assiduità nella frequenza:

Percentuale di assenza inferiore o uguale al 15% (≤ 15%).

Attività complementari e integrative:

ATTIVITA’ COMPLEMENTARI SVOLTE PRESSO L’ISTITUTO

  • Frequenza corsi di certificazione linguistica per almeno il 75% del monte ore complessivo previsto;
  • Certificazioni linguistiche (o altre certificazioni coerenti con il corso di studi);
  • Partecipazione a progetti Erasmus / scambi culturali;
  • Partecipazione a Concorsi / Manifestazioni / Attività Integrative promosse dall’Istituto e certificate dal Docente referente;
  • Partecipazione ad almeno due date di iniziative legate all’orientamento in entrata;
  • Attività a supporto dell’organizzazione scolastica in occasione di riunioni / eventi;
  • Partecipazione a gare sportive di Istituto debitamente certificate dal Docente referente.

Attività complementari svolte presso strutture esterne legalmente riconosciute e debitamente certificate (svolte a partire dal termine delle lezioni dell’a.s. precedente fino al mese di maggio dell’a.s. corrente)

  • Certificazioni linguistiche o altre certificazioni coerenti con il corso di studi, rilasciate da Enti legalmente riconosciuti;
  • Attività Sportive Agonistiche a livello Regionale / Nazionale / Internazionale, certificate dalla società sportiva / Federazione di appartenenza;
  • Certificazioni informatiche, rilasciate da Enti legalmente riconosciuti;
  • Assegnazione borse di studio, attestati di merito;
  • Attività di Volontariato, debitamente certificate dall’Associazione di riferimento;
  • Attività cultuali di alta rilevanza, coerenti con il corso di studi e debitamente certificate.

Il Collegio dei docenti attribuisce ai suddetti indicatori i punteggi riportati nelle Griglie di credito scolastico.