LICEO ARTISTICO

Liceo Artistico

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.

Cos'è

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. (Articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 89 del 15 marzo 2010).

Il percorso del liceo artistico si articola, a partire dal secondo biennio, in 2 indirizzi:

  • Arti Figurative – Grafico-Pittorico
  • Design – Arredamento e Legno

Competenze comuni a entrambi gli indirizzi

  • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
  • comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
  • elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
  • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
  • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
  • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini;
  • operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro;
  • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
  • padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali.

Competenze specifiche dell’indirizzo Arti Figurative – Grafico-Pittorico

  • comporre immagini grafiche e pittoriche, digitali e in movimento, spaziando dalle tecniche tradizionali a quelle contemporanee;
  • individuare le strategie comunicative più efficaci rispetto alla destinazione dell’immagine;
  • ricomporre o rimontare immagini esistenti, per creare nuovi significati;
  • utilizzare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, carpetta con tavole, “book” cartaceo e digitale, bozzetti, fotomontaggi, “slideshow”, video, etc.;
  • utilizzare software per l’elaborazione delle immagini e per l’editing video.

Quadro Orario

 LICEO ARTISTICO
Arti figurative


anno


anno


anno


anno


anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura inglese

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Matematica e informatica (biennio)

3

3

2

2

2

Fisica

2

2

2

Scienze naturali

2

2

Chimica

2

2

Storia dell’Arte

3

3

3

3

3

Discipline grafiche e pittoriche

4

4

Discipline geometriche

3

3

Discipline plastiche e scultoree

3

3

Laboratorio artistico

3

3

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore biennio comune

34

34

Laboratorio della figurazione

6

6

8

Discipline pittoriche

6

6

6

Totale ore triennio indirizzo design

35

35

35

Competenze specifiche dell’indirizzo Design – Arredamento e Legno

  • applicare la conoscenza e le capacità d’interpretazione degli aspetti estetici funzionali,
    comunicativi, espressivi ed economici che caratterizzano la produzione di elementi di arredo;
  • applicare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva;
  • impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali applicabili nel settore industriale e artigianale;
  • utilizzare gli elementi essenziali che concorrono all’elaborazione progettuale di un tema di arredamento;
  • gestire i processi progettuali e operativi inerenti al design per l’arredamento, tenendo conto di criteri di ergonomia e fruibilità.

Quadro Orario

 LICEO ARTISTICO
Design


anno


anno


anno


anno


anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura inglese

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

Storia

2

2

2

Filosofia

2

2

2

Matematica e informatica (biennio)

3

3

2

2

2

Fisica

2

2

2

Scienze naturali

2

2

Chimica

2

2

Storia dell’Arte

3

3

3

3

3

Discipline grafiche e pittoriche

4

4

Discipline geometriche

3

3

Discipline plastiche e scultoree

3

3

Laboratorio artistico

3

3

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore biennio comune

34

34

Laboratorio del design

6

6

8

Discipline progettuali design

6

6

6

Totale ore triennio indirizzo design

35

35

35

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Torrente Forno, 69 - Capo d’Orlando (ME)

  • CAP

    98071

  • Orari

    In questo plesso non si effettua apertura al pubblico.

Programma di studio

In fase di pubblicazione

Libri di testo

Contatti

Documenti

Orario delle Lezioni - Liceo Artistico

Orario delle Lezioni - A.S. 2023/2024

Openday 2023-2024 - Locandina

TI ASPETTIAMO AL LICEO LUCIO PICCOLO DOVE IL CAMMINO VERSO IL SUCCESSO COMINCIA CON UN PICCOLO GRANDE PASSO

Liceo Artistico 5AB

Documento del 15 Maggio 2024