La storia

Il Liceo Scientifico Statale di Capo d’Orlando viene istituito nell’anno scolastico 1970/71 come sezione staccata del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Sant’Agata Militello, con una popolazione scolastica di 42 alunni, divisi in due sezioni. L’istituto ottiene l’autonomia nell’a.s. 1978/79.

Nell’a.s. 1988/89 il Liceo si trasferisce nella sede che occupa attualmente in via Consolare Antica, stabile di proprietà della Provincia regionale di Messina.

Nel corso degli anni si è caratterizzato per un costante e graduale aumento del numero degli studenti che ha portato alla nascita nel 1990/91 di una sessione annessa di Liceo Classico.

Il 23 aprile 1991 la scuola, sulla base della circolare n. 313 del 12/11/1980 del Ministero della P.I., con delibera della giunta municipale di Capo d’Orlando del 03/08/1989, viene intitolata al poeta orlandino Lucio Piccolo. Il relativo decreto del Provveditore agli studi di Messina pro tempore porta la data del 23/4/1991.

Nell’a.s. 2013/2014 viene annesso il Liceo Artistico.

Nell’a.s. 2014/2015 vengono attivate le sezioni di Liceo Linguistico e Liceo Scientifico Sportivo.

Nel 2015/2016 l’offerta formativa si amplia ulteriormente con l’istituzione del Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate.

Sin dalla sua istituzione il Liceo Lucio Piccolo si è distinto per gli eccellenti livelli di formazione che ancora oggi costituiscono uno dei suoi punti di forza. Gli indirizzi di studio intrapresi e le innovazioni didattiche operate hanno contribuito ad accrescerne la stima nel territorio e a favorirne sempre più quell’identità positiva di cui gode ancora nel presente.

Il nostro Liceo rimane dunque un punto di riferimento costante per il territorio e si presenta come una valida agenzia formativa sul piano educativo e culturale, accogliendo alunni dai vari Comuni dei Nebrodi, in numero sempre crescente.