Consiglio d’Istituto

Organo con funzioni deliberative in merito alla gestione gestione economica e organizzativa dell'Istituto.

Cosa fa

Il Consiglio d’Istituto, ai sensi dell’art. 10 del TU in materie di Istruzione, è l’organo locale e collegiale di rappresentanza presente in tutte le scuole ed al quale è affidato il governo economico-finanziario della scuola. Negli organi collegiali (escluso il Collegio dei Docenti) è sempre prevista la rappresentanza dei genitori; questa presenza è utile al fine di garantire sia il libero confronto tra tutte le componenti della scuola, sia il raccordo tra scuola e territorio.

Il Consiglio d’Istituto e la Giunta Esecutiva durano in carica per tre anni scolastici. Coloro che nel corso del triennio perdono i requisiti per essere eletti in Consiglio vengono sostituiti dai primi dei non eletti nelle rispettive liste. La rappresentanza studentesca viene rinnovata annualmente. Il Consiglio d’Istituto delibera nel rispetto delle competenze proprie e degli altri organi collegiali operanti nella scuola. Le sue delibere sono atti definitivi impugnabili con il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale o con ricorso straordinario al Consiglio di Stato.

Il Consiglio d’Istituto, ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297 (e successive modificazioni) elabora e adotta gli indirizzi generali e le forme di autofinanziamento della scuola.

Compiti del Consiglio d’Istituto

  • Delibera il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta formativa)
  • Approva il bilancio Preventivo e il Conto Consuntivo
  • Adotta il Regolamento di Istituto
  • Delibera ed approva riguardo la conservazione o il rinnovo di attrezzature tecnico scientifiche e dei sussidi didattici
  • Delibera il calendario scolastico
  • Stabilisce i criteri generali in merito ad attività extra ed interscolastiche, attività culturali, viaggi di istruzione e attività ricreative con particolare interesse educativo
  • Promuove i contatti con le altre scuole al fine di intraprendere attività di collaborazione e scambio di esperienze
  • Elegge la Giunta Esecutiva di cui fanno parte di diritto il Dirigente e il DSGA che svolge la funzione di segretario

Com’è composto

Nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni i componenti sono  19:

  • otto rappresentanti del personale docente
  • due rappresentanti del personale A.T.A.
  • quattro rappresentanti dei genitori
  • quattro rappresentanti degli alunni

Il Dirigente scolastico è membro di diritto del C.d.I. che, secondo l’attuale  normativa, si rinnova con cadenza triennale tramite elezioni.

Composizione attuale (Triennio 2022-2025)

Dirigente Scolastico: BOLLACI Maria Larissa

Presidente: BISCUSO Domenica

Vicepresidente: LA ROCCA Fortunata

Componente Docenti:

  • ARMELI IAPICHINO Luciano
  • CARUSO Margherita
  • CAPPOTTO Maria Pia
  • CAPPOTTO Mauro
  • CONSIGLIO Sarina
  • DRAGO Gaetano
  • MANGANO Caterina
  • RANDAZZO Salvatore Tullio

Componente Genitori:

  • BISCUSO Domenica Salvina
  • GRASSICCIA Antonella
  • LA ROCCA Fortunata
  • SCAFFIDI SAGGIO Giovanna

Componente Alunni:

  • FRANCHINA ANTONIO M.
  • GIUTTARI GIUSEPPE
  • IOPPOLO GIUSEPPE A.
  • LAZZARO ROMINA

Componente ATA:

  • MAIO Giovanni Giuseppe
  • POLITO Grazia

Organizzazione e contatti

Contatti