Prevenzione e contrasto al Bullismo e al Cyber-Bullismo

Anno Scolastico 2023-2024

Cosa fa

  • Informare gli insegnanti della eventuale presenza di casi di bullismo e di cyberbullismo;
  • Convocare gli interessati per adottare misure di assistenza alla vittima, sanzioni e percorsi rieducativi per l’autore;
  • Accogliere i genitori informandoli sulle azioni che la scuola può mettere in atto;
  • Collabora a monitorare il percorso formativo dell’alunno;
  • Collabora a curare il passaggio di informazioni tra i diversi gradi di scuola;
  • Mette a disposizione la normativa esistente e i materiali di approfondimento;
  • Promuove e pubblicizza iniziative di formazione;
  • Supporta i docenti nella realizzazione di eventuali percorsi didattici personalizzati;
  • Attiva momenti di riflessione e progettazione su modalità di accoglienza, approccio alla storia personale, su come parlare di bullismo e di cyberbullismo in classe e come affrontare le situazioni di difficoltà.

Referente

  • Prof.ssa Miragliotta Marisa

Organizzazione e contatti

Contatti