Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.)

Anno Scolastico 2023-2024 - Ing. Riccardo CATANIA

Cosa fa

Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (o RSPP) è una figura disciplinata nell’ordinamento giuridico italiano dal D.Lgs. 81/2008.

Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione è il soggetto nominato dal datore di lavoro ed in possesso di capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, che svolge i compiti di cui all’art. 33 del d.lgs. 81/08 e coordina il servizio di prevenzione e protezione (SPP), ovvero “l’insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori” (art. 2 comma 1 lettera l del d.lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni).

Il professionista dovrà svolgere la seguente attività:

  1. Assicurare consulenza tecnica al D.S. per l’organizzazione/aggiornamento del Documento di
    Valutazione dei Rischi, del Piano di Emergenza e del Registro dei controlli in ottemperanza agli adempimenti previsti dal D. Lgs n. 81/08 e s.m.i.;
  2. Effettuare sopralluoghi presso le varie sedi di competenza dell’istituto per l’individuazione dei fattori di rischio e redazione apposite relazioni;
  3. Valutare i rischi e definire le misure di sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione scolastica;
  4. Predisporre il Documento di Analisi e Valutazione dei Rischi di cui all’art. 28 del D.L.gs 81/08;
  5. Relazionare periodicamente sullo stato della sicurezza con l’indicazione degli interventi più urgenti da effettuare (Piano Programmatico degli Interventi);
  6. Elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all’articolo 28,
    comma 2, del D.Lgs.81/08 e i sistemi di controllo di tali misure;
  7. Predisporre, per le varie attività svolte in Istituto, le relative procedure di sicurezza e i necessari Dispositivi di Protezione Individuali, laddove previsti dalla normativa vigente;
  8. Redigere ed aggiornare i Piani di Emergenza ed Evacuazione di cui al D.M. 10/03/1998 con la redazione delle planimetrie di esodo in idonea scala da affiggere all’interno dei plessi scolastici;
  9. Verificare e controllare la corretta funzionalità di tutti gli impianti installati e proporre degli
    eventuali interventi di manutenzione necessari;
  10. Predisporre i necessari supporti, anche cartacei, per fornire a tutti i lavoratori e agli studenti, la necessaria informazione e formazione circa gli eventuali rischi riscontrati;
  11. Elaborare il materiale necessario per la essenziale informazione riguardo i rischi derivanti dall’uso dei videoterminali, il rischio incendio e per la corretta osservanza della segnaletica;
  12. Proporre e programmare le attività di informazione e formazione per le varie figure presenti in Istituto;
  13. Effettuare le riunioni periodiche con tutto il personale dell’Istituto al fine di fornire la necessaria formazione ed informazione sugli eventuali rischi, e predisporre il relativo verbale di avvenuta informazione;
  14. Organizzare le prove di esodo, secondo le modalità previste dal D.M. 10/03/1998;
  15. Elaborare e redigere la modulistica necessaria da consegnare al personale per la segnalazione di tutti i possibili fattori di rischio;
  16. Predisporre gli atti necessari, in occasione della Riunione Periodica di cui all’art. 35 del D.L.gs. 81/08, compreso il modello di verbale;
  17. Fornire consulenza ed assistenza circa la modalità di effettuazione delle nomine dei lavoratori di cui all’art. 18 comma 1 lett. b del D.lgs. 81/08 (prevenzione incendio e primo soccorso);
  18. Fornire consulenza ed assistenza circa la modalità di effettuazione delle nomine dei lavoratori addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione;
  19. Identificare le misure e le norme comportamentali in caso di emergenza che devono essere attuate da parte dei lavoratori in caso di abbandono della postazione e/o area di lavoro per situazioni di emergenza o di pericolo grave ed immediato;
  20. Supportare il Datore di Lavoro per gli adempimenti di legge che prevedono l’obbligo della
    consultazione del R.L.S. con riferimento alla valutazione dei rischi, alla definizione delle misure di Prevenzione e Protezione, alla nomina delle figure sensibili quali gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, Primo Soccorso, Prevenzione Incendi, Evacuazione, Responsabile dell’Emergenza e dell’Evacuazione, ecc.;
  21. Fornire supporto diretto al Datore di Lavoro per la verifica e l’identificazione della segnaletica di sicurezza da integrare a quella esistente, per la verifica dei presidi sanitari, per la verifica dei presidi antincendio e di altri se necessari;
  22. Fornire assistenza al Datore di Lavoro per le richieste agli enti preposti e/o competenti degli
    interventi strutturali impiantistici e di manutenzione, oltre che finalizzata alla identificazione della documentazione di legge obbligatoria in materia di sicurezza;
  23. Fornire assistenza al Datore di Lavoro ai fini della identificazione delle misure di coordinamento da porre in essere con ditte appaltatrici e/o installatrici in caso di attuazione di piccoli interventi di adeguamento;
  24. Verificare/adeguare il piano di emergenza e rielaborare i percorsi di evacuazione se e quando necessario con conseguente redazione di nuove planimetrie;
  25. Predisporre ogni altro adempimento obbligatorio previsto dall’art. 33 del D.L.gs 81/08 e da altra normativa vigente ove di competenza del RSPP.

 

Organizzazione e contatti

Contatti